Kids

Comunicato Stampa

La prima immagine di un buco nero

ESO, ALMA e APEX contribuiscono alle osservazioni rivoluzionarie del buco nero gigantesco nel cuore della lontana galassia Messier 87

10 Aprile 2019

L'EHT (Event Horizon Telescope) - una schiera di otto radiotelescopi dislocati su tutta la Terra, costruiti attraverso una collaborazione internazionale - è stato progettato per catturare l'immagine dei buchi neri. Oggi, in varie conferenze stampa coordinate in tutto il mondo, i ricercatori dell'EHT rivelano il loro primo successo, svelando la prima prova visiva diretta di un buco nero supermassiccio e della sua ombra.

La scoperta rivoluzionaria è stata annunciata oggi con una serie di sei articoli, pubblicati in un numero speciale di The Astrophysical Journal Letters. L'immagine rivela il buco nero al centro di Messier 87 [1], una massiccia galassia nel vicino ammasso di galassie della Vergine. Il buco nero si trova a 55 milioni di anni luce dalla Terra e ha una massa pari a 6,5 ​​miliardi di volte quella del Sole [2].

L'EHT collega telescopi in tutto il mondo per formare un telescopio virtuale senza precedenti, di dimensioni pari a quelle della Terra [3]. L'EHT offre agli scienziati un nuovo modo di studiare gli oggetti più estremi dell'Universo previsti dalla relatività generale di Einstein, proprio nel centenario dell'esperimento storico che per primo ne ha confermato le teorie [4].

"Abbiamo catturato la prima immagine di un buco nero", ha commentato il direttore del progetto EHT Sheperd S. Doeleman del Center for Astrophysics di Harvard & Smithsonian. "Questa è una straordinaria impresa scientifica realizzata da una squadra di oltre 200 ricercatori".

I buchi neri sono straordinari oggetti cosmici con enormi masse ma dimensioni relativamente compatte. La presenza di questi oggetti influenza il loro ambiente in modi estremi, deformando lo spazio-tempo e surriscaldando la materia circostante.

"Se è immerso in una regione brillante, come un disco di gas incandescente, ci aspettiamo che un buco nero crei una regione scura simile a un'ombra - ciò è previsto dalla relatività generale di Einstein, ma non l'abbiamo mai visto prima", ha spiegato il presidente del Consiglio scientifico dell'EHT Heino Falcke della Radboud University, Paesi Bassi. "Questa ombra, causata dalla deviazione gravitazionale e dalla cattura della luce dall'orizzonte degli eventi, ci può rivelare informazioni utili sulla natura di questi oggetti affascinanti e ci ha permesso di misurare l'enorme massa del buco nero di M87".

Numerose tecniche di calibrazione e di produzione delle immagini hanno rivelato una struttura ad anello con una regione centrale scura - l'ombra del buco nero - un risultato persistente su più osservazioni EHT indipendenti.

"Quando siamo stati sicuri di aver catturato l'ombra, abbiamo potuto confrontare i nostri risultati con una vasta libreria di modelli a computer che includono la fisica dello spazio deformato, della materia super-riscaldata e dei campi magnetici molto intensi. Molte caratteristiche dell'immagine osservata corrispondono nel dettaglio alle nostre ipotesi teoriche", osserva Paul T.P. Ho, membro del consiglio di amministrazione di EHT e direttore dell'Osservatorio dell'Asia orientale [5] "Ciò ci rende fiduciosi sull'interpretazione delle nostre osservazioni, compresa la stima della massa del buco nero".

"Il confronto tra teoria e osservazioni è sempre un momento drammatico per un teorico: è stato un sollievo ma anche una fonte di orgoglio rendersi conto che le osservazioni combaciavano perfettamente con le nostre previsioni", ha commentato Luciano Rezzolla, della Goethe Universität, in Germania, membro del consiglio di amministrazione dell'EHT.

Lo sviluppo dell'EHT è stata una sfida formidabile che ha richiesto l'aggiornamento e il collegamento di una rete mondiale di otto telescopi preesistenti dispiegati in una varietà di siti ad ​​alta quota, per nulla facili da gestire. Queste località includevano vulcani in Hawai`i e in Messico, picchi in Arizona e nella Sierra Nevada spagnola, il deserto cileno di Atacama e l'Antartide.

Le osservazioni di EHT utilizzano una tecnica chiamata interferometria a lunghissima base (VLBI) che sincronizza i telescopi in tutto il mondo e sfrutta la rotazione del nostro pianeta per formare un enorme telescopio, di dimensioni pari a quella della Terra, che osserva a una lunghezza d'onda di 1,3 mm. Il VLBI consente all'EHT di raggiungere una risoluzione angolare di 20 micro-secondi d'arco - sufficiente per leggere un giornale a New York seduti in un bar a Parigi [6].

I telescopi che hanno contribuito a questo risultato sono stati ALMA, APEX, il telescopio IRAM da 30 metri, il James Clerk Maxwell Telescope, il Large Millimeter Telescope Alfonso Serrano, il Submillimeter Array, il Submillimeter Telescope e il South Pole Telescope [7]. Petabyte di dati grezzi dai telescopi sono stati combinati da supercomputer altamente specializzati ospitati negli istituti Max Planck Institute for Radio Astronomy e MIT Haystack Observatory.

Le strutture e i finanziamenti europei hanno svolto un ruolo cruciale in questo sforzo mondiale, con la partecipazione di telescopi europei avanzati e il sostegno del Consiglio europeo della ricerca, in particolare con una sovvenzione di 14 milioni di euro per il progetto BlackHoleCam [8]. Anche il supporto di ESO, IRAM e Max Planck Society è stato fondamentale. "Questo risultato si basa su decenni di esperienza europea nell'astronomia millimetrica", ha commentato Karl Schuster, direttore dell'IRAM e membro del consiglio di amministrazione dell'EHT.

La costruzione dell'EHT e le osservazioni annunciate oggi rappresentano il culmine di decenni di lavoro osservativo, tecnico e teorico. Questo esempio di lavoro di squadra globale ha richiesto una stretta collaborazione da parte di ricercatori di tutto il mondo. Tredici istituzioni partner hanno collaborato per creare l'EHT, utilizzando sia infrastrutture preesistenti che il supporto di varie agenzie. Il finanziamento principale è stato fornito dalla US National Science Foundation (NSF), dal Consiglio europeo della ricerca (ERC) e dalle agenzie di finanziamento in Asia orientale [8].

"L'ESO ha l'onore di aver contribuito in modo significativo a questo risultato attraverso la sua leadership europea e il suo ruolo chiave in due dei telescopi componenti di EHT, che si trovano in Cile - ALMA e APEX", ha commentato il Direttore Generale dell'ESO Xavier Barcons. "ALMA è la struttura più sensibile dell'EHT e le sue 66 antenne ad alta precisione sono state fondamentali nel rendere l'EHT uno strumento di successo."

"Abbiamo realizzato qualcosa che si pensava impossibile solo una generazione fa", ha concluso Doeleman. "Le innovazioni tecnologiche, le connessioni tra i migliori osservatori radio del mondo e gli algoritmi innovativi hanno collaborato per aprire una finestra completamente nuova sui buchi neri e sull'orizzonte degli eventi".

Note

[1] L'ombra di un buco nero è la cosa più vicina a un'immagine del buco nero stesso, un oggetto completamente oscuro da cui nemmeno la luce può sfuggire, a cui possiamo aspirare. Il confine di questo buco nero - l'orizzonte degli eventi, da cui l'EHT prende il nome - è circa 2,5 volte più piccolo dell'ombra che proietta e misura poco meno di 40 miliardi di km.

[2] I buchi neri supermassicci sono oggetti astronomici relativamente piccoli - il che li ha resi impossibili da osservare direttamente fino a oggi. Poiché la dimensione dell'orizzonte degli eventi di un buco nero è proporzionale alla sua massa, maggiore è la massa del buco nero, e più grande è l'ombra. Grazie alla sua enorme massa e relativa vicinanza, si prevedeva che il buco nero di M87 fosse uno dei più grandi visibili dalla Terra - rendendolo un obiettivo perfetto per l'EHT.

[3] Sebbene i telescopi non siano fisicamente collegati, sono in grado di sincronizzare i loro dati registrati con orologi atomici - maser di idrogeno - che segnano esattamente il tempo delle osservazioni. Queste osservazioni sono state raccolte a una lunghezza d'onda di 1,3 mm durante una campagna globale del 2017. Ogni telescopio dell'EHT ha prodotto enormi quantità di dati - circa 350 terabyte al giorno - che sono stati archiviati su dischi rigidi a elio ad alta prestazione. Questi dati sono stati trasferiti a supercomputer altamente specializzati - noti come correlatori - al Max Planck Institute for Radio Astronomy e al MIT Haystack Observatory per essere combinati. Sono stati poi faticosamente convertiti in un'immagine utilizzando nuovi strumenti computazionali sviluppati dalla collaborazione.

[4] 100 anni fa, due spedizioni partirono per l'Isola Principe al largo delle coste dell'Africa e per Sobral in Brasile per osservare l'eclissi solare del 1919, con l'obiettivo di testare la relatività generale verificando se la luce stellare si sarebbe piegata attorno al bordo del Sole, come previsto da Einstein. In un'eco di queste osservazioni, l'EHT ha inviato i membri del team ad alcune delle strutture radio più alte e isolate del mondo per verificare nuovamente la nostra comprensione della gravità.

[5] L'Osservatorio dell'Asia orientale (EAO), partner nel progetto EHT, rappresenta molte regioni dell'Asia, tra cui Cina, Giappone, Corea, Taiwan, Vietnam, Tailandia, Malesia, India e Indonesia.

[6] Le osservazioni future dell'EHT avranno una sensibilità notevolmente maggiore grazie alla partecipazione dell'Osservatorio NOEMA dell'IRAM, del Telescopio della Groenlandia e del Kitt Peak Telescope.

[7] ALMA è una partnership tra l'ESO (European Southern Observatory: per l'Europa, in rappresentanza dei suoi stati membri), l'NSF (US National Science Foundation) e il NINS (National Institutes of Natural Sciences) del Giappone, insieme con il National Research Council (Canada), il Ministero della Scienza e della Tecnologia (MOST, Taiwan), l'ASIAA (Academia Sinica Institute of Astronomy and Astrophysics, Taiwan) e il KASI (Korea Astronomy and Space Science Institute, Repubblica di Corea), in collaborazione con la Repubblica del Cile. APEX è gestito dall'ESO, il telescopio da 30 metri è gestito dall'IRAM (le organizzazioni partner dell'IRAM sono MPG (Germania), CNRS (Francia) e IGN (Spagna)), il James Clerk Maxwell Telescope è gestito dall'EAO, il Large Millimeter Telescope Alfonso Serrano è gestito da INAOE e UMass, il  Submillimeter Array è gestito da SAO e ASIAA, mentre il Submillimeter Telescope è gestito dall'Arizona Radio Observatory (ARO). Il South Pole Telescope è gestito dall'Università di Chicago con strumentazione EHT specializzata fornita dall'Università dell'Arizona.

[8] BlackHoleCam è un progetto finanziato dall'UE per l'immagine, la misura e la comprensione dei buchi neri astrofisici. L'obiettivo principale di BlackHoleCam e dell'Event Horizon Telescope (EHT) è di realizzare le prime immagini del buco nero da miliardi di masse solari nella vicina galassia M87 e del suo cugino più piccolo, Sagittario A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea. Ciò consente di determinare con estrema precisione la deformazione dello spazio-tempo causata da un buco nero.

Ulteriori Informazioni

Questa ricerca è stata presentata in una serie di sei articoli pubblicati oggi in un numero speciale di The Astrophysical Journal Letters.

La collaborazione EHT coinvolge oltre 200 ricercatori provenienti da Africa, Asia, Europa, Nord e Sud America. La collaborazione internazionale sta lavorando per catturare le immagini del buco nero più dettagliate di sempre creando un telescopio virtuale di dimensioni pari a quelle della Terra. Sostenuto da considerevoli investimenti internazionali, l'EHT collega i telescopi esistenti usando nuovi sistemi - creando uno strumento fondamentalmente nuovo con il più alto potere risolutivo angolare che sia mai stato raggiunto.

I singoli telescopi coinvolti sono; ALMA, APEX, il Telescopio da 30 metri IRAM, l'Osservatorio NOEMA di IRAM, il James Clerk Maxwell Telescope (JCMT), il Large Millimeter Telescope (LMT), il Submillimeter Array (SMA), il Submillimeter Telescope (SMT), il Polo Sud Telescope (SPT), il telescopio Kitt Peak e il Greenland Telescope (GLT).

Il consorzio EHT è composto da 13 istituti partecipanti; l'Academia Sinica Institute of Astronomy and Astrophysics, l'Università dell'Arizona, l'Università di Chicago, l'Osservatorio dell'Asia orientale, Goethe-Universitaet Frankfurt, Institut de Radioastronomie Millimétrique, Large Millimeter Telescope, Max Planck Institute for Radioastronomy, MIT Haystack Observatory, l'Osservatorio astronomico nazionale del Giappone, il Perimeter Institute for Theoretical Physics, la Radboud University e lo Smithsonian Astrophysical Observatory.

L'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e di gran lunga l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 16 paesi: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera, oltre al paese che ospita l'ESO, il Cile e l'Australia come partner strategico. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner principale di APEX e di ALMA, il più grande progetto astronomico esistente, sulla piana di Chajnantor. E sul Cerro Armazones, vicino al Paranal, l'ESO sta costruendo l'Extremely Large Telescope o ELT (significa Telescopio Estremamente Grande), un telescopio da 39 metri che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".

La traduzione dall'inglese dei comunicati stampa dell'ESO è un servizio dalla Rete di Divulgazione Scientifica dell'ESO (ESON: ESO Science Outreach Network) composta da ricercatori e divulgatori scientifici da tutti gli Stati Membri dell'ESO e altri paesi. Il nodo italiano della rete ESON è gestito da Anna Wolter.

Links

Contatti

Anna Wolter
INAF - Osservatorio Astronomico di Brera
Milano, ITALY
Tel.: +39-02-72320321
E-mail: anna.wolter@inaf.it

Heino Falcke
Chair of the EHT Science Council, Radboud University
The Netherlands
Tel.: +31 24 3652020
E-mail: h.falcke@astro.ru.nl

Luciano Rezzolla
EHT Board Member, Goethe Universität
Germany
Tel.: +49 69 79847871
E-mail: rezzolla@itp.uni-frankfurt.de

Eduardo Ros
EHT Board Secretary, Max-Planck-Institut für Radioastronomie
Germany
Tel.: +49 22 8525125
E-mail: ros@mpifr.de

Calum Turner
ESO Public Information Officer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6670
E-mail: pio@eso.org

Connect with ESO on social media

Questa è una traduzione del Comunicato Stampa dell'ESO eso1907.

Sul Comunicato Stampa

Comunicato Stampa N":eso1907it
Nome:M87*, Messier 87
Tipo:Local Universe : Galaxy : Component : Central Black Hole
Facility:Atacama Large Millimeter/submillimeter Array, Atacama Pathfinder Experiment, Event Horizon Telescope

Immagini

La prima immagine di un buco nero
La prima immagine di un buco nero
Messier 87 catturata dal VLT dell'ESO
Messier 87 catturata dal VLT dell'ESO
Rappresentazione artistica del buco nero nel cuore di M87
Rappresentazione artistica del buco nero nel cuore di M87
Simulazione di un buco nero supermassiccio
Simulazione di un buco nero supermassiccio
Simulazione di un buco nero supermassiccio
Simulazione di un buco nero supermassiccio
Anatomia di un buco nero
Anatomia di un buco nero
Immagine simulata di un buco nero in accrescimento
Immagine simulata di un buco nero in accrescimento
L'EHT, una schiera di dimensioni planetarie
L'EHT, una schiera di dimensioni planetarie
Messier 87 nella costellazione della Vergine
Messier 87 nella costellazione della Vergine
L'alone della galassia Messier 87
L'alone della galassia Messier 87
Rappresentazione artistica dell'ambiente di un buco nero
Rappresentazione artistica dell'ambiente di un buco nero
Il cammino dei fotoni intorno al buco nero
Il cammino dei fotoni intorno al buco nero
Concetti chiave dell'interferometria
Concetti chiave dell'interferometria
Ubicazione dei telescopi di EHT
Ubicazione dei telescopi di EHT
Nell'ombra del buco nero
Nell'ombra del buco nero
Nell'ombra del buco nero (Formato Poster - orizzontale)
Nell'ombra del buco nero (Formato Poster - orizzontale)
Nell'ombra del buco nero (Formato Poster - verticale)
Nell'ombra del buco nero (Formato Poster - verticale)
Il contributo fondamentale di ALMA e APEX a EHT
Il contributo fondamentale di ALMA e APEX a EHT

Video

Nell'ombra del buco nero
Nell'ombra del buco nero
ESOcast 199 "in pillole": catturata la prima immagine di un buco nero
ESOcast 199 "in pillole": catturata la prima immagine di un buco nero
Zoom nel cuore di Messier 87
Zoom nel cuore di Messier 87
Simulazione di un buco nero supermassiccio
Simulazione di un buco nero supermassiccio
Rappresentazione artistica del buco nero nel cuore di M87
Rappresentazione artistica del buco nero nel cuore di M87
Rappresentazione artistica del buco nero nel cuore di M87
Rappresentazione artistica del buco nero nel cuore di M87
L'EHT, una schiera di dimensioni planetarie
L'EHT, una schiera di dimensioni planetarie
Simulazione di un buco nero supermassiccio (a cupola intera)
Simulazione di un buco nero supermassiccio (a cupola intera)
Infrastrutture europee coinvolte in EHT
Infrastrutture europee coinvolte in EHT
Collaborazione EHT, riprese extra: interviste (parte 1)
Collaborazione EHT, riprese extra: interviste (parte 1)
Collaborazione EHT, riprese extra: interviste (parte 2)
Collaborazione EHT, riprese extra: interviste (parte 2)
Collaborazione EHT, riprese extra: scienziati e tecnologia
Collaborazione EHT, riprese extra: scienziati e tecnologia
Esplorando l'ambiente di un buco nero
Esplorando l'ambiente di un buco nero
Simulazioni magnetoidrodinamiche di un buco nero
Simulazioni magnetoidrodinamiche di un buco nero